Un documento di grande importanza per le strategie preventive del nostro Paese, per garantire uno stato ottimale di salute per tutte le fasce di età.
E' stato recentemente approvato, basato sulle più recenti evidenze scientifiche, il nuovo Calendario vaccinale per la vita che affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere il RSV (anticorpi monoclonali e vaccini), passando per i vaccini coniugati contro lo pneumococco e quello ricombinante per herpes zoster. Sono queste le principali novità introdotte dal Calendario redatto da SItI, SIP-FIMP, FIMG e SIMMG a cui si aggiungono le nuove evidenze di efficacia dei vaccini contro l’HPV ed il richiamo all’offerta gratuita del vaccino Meningococco B in età adolescenziale.
dottor Alberto Tomasi
Già direttore dell'area Igiene e Sanità Pubblica dell'AUSL Toscana Nord Ovest
pdf Calendario per la Vita 2025 (8.45 MB)
ECCO LE NOVITA' NEL CALENDARIO VACCINALE
Il Calendario Vaccinale per la Vita 2025 introduce numerose novità nel campo della prevenzione immunitaria, riflettendo i significativi progressi scientifici degli ultimi cinque anni. Tra le principali innovazioni:
• La vaccinazione contro il COVID-19: viene dedicato un intero capitolo al vaccino contro il COVID-19, evidenziando le caratteristiche e le raccomandazioni di utilizzo per le persone più fragili. Il documento sottolinea il successo epocale di questi vaccini, somministrati in numeri senza precedenti e con un impressionante risultato di sicurezza e di efficacia, stimando che essi abbiano evitato circa 20 milioni di morti a livello globale.
• La prevenzione del VRS: ampio spazio è dedicato ai nuovi strumenti per la prevenzione delle malattie da Virus Respiratorio Sinciziale (RSV). Tra questi, vi sono gli anticorpi monoclonali, da somministrare ai neonati, e tre nuovi vaccini per la popolazione adulta e per le donne in gravidanza.
• I vaccini coniugati anti-Pneumococco: viene sottolineata l’importanza dei vaccini coniugati con un numero incrementato di valenze (15 e 20), che ampliano la protezione nei confronti dell’infezione pneumococcica.
• Il vaccino ricombinante per Herpes Zoster: sono presentati nuovi dati sulla durata della protezione del vaccino ricombinante per l’Herpes Zoster, evidenziandone la sua efficacia.
• I vaccini contro l’HPV: il documento fornisce nuove evidenze di efficacia dei vaccini contro il Papillomavirus Umano (HPV), evidenziando la necessità di aumentare le coperture vaccinali, attualmente basse.
• Il vaccino contro il Meningococco B: viene richiamata l’attenzione sull’offerta gratuita del vaccino contro il Meningococco B in età adolescenziale, considerato fondamentale per la prevenzione.
• Le vaccinazioni per i viaggiatori: per la prima volta, il Calendario include un capitolo allo stesso tempo sintetico ma molto ricco di informazioni sui vaccini per il viaggiatore internazionale: chikungunja, colera, dengue, encefalite da zecche, encefalite giapponese, febbre gialla, febbre tifoide, rabbia. Si tratta di vaccinazioni non coperte da programmi di offerta attiva e gratuita in ambito di sanità pubblica, ma a carico del privato viaggiatore o del datore di lavoro.