L'incontro si terrà martedì 25 marzo alle ore 18 presso l'Oratorio degli Angeli Custodi 30, a Lucca. Evento organizzato dal Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva. Ingresso gratuito previa registrazione (vedi link in leggi tutto). Sarà presente anche l'autore del libro dottor Raffaele Domenici.
Per iscriversi cliccare QUI
In un mondo sempre più frenetico e spesso dominato dalla superficialità, la gentilezza si rivela un valore essenziale ma spesso trascurato. Raffaele Domenici, con la sua profonda conoscenza dell'arte figurativa e della medicina, ci guida in un affascinante percorso che esplora come questo valore possa manifestarsi e fiorire attraverso l'arte.
Attraverso l'analisi di opere di grandi maestri come Renoir, Manet, Raffaello e molti altri, l'autore ci invita a osservare con occhi nuovi i dettagli che rivelano gesti di empatia, compassione e solidarietà. La gentilezza, non solo come cortesia, ma come una forma di comunicazione profonda e intrinseca, emerge nelle rappresentazioni artistiche, offrendoci spunti per arricchire la nostra vita quotidiana e migliorare le relazioni umane.
Questo libro non è solo un viaggio estetico, ma un invito a riflettere su come la gentilezza, così evidente nell'arte, possa diventare un pilastro fondamentale delle nostre vite e della nostra società. Attraverso le parole e le immagini, Domenici ci mostra come l'arte possa essere un potente strumento per promuovere una maggiore apertura e comprensione reciproca, in un'epoca che ne ha tanto bisogno.
In un mondo sempre più frenetico e spesso dominato dalla superficialità, la gentilezza si rivela un valore essenziale ma spesso trascurato. Raffaele Domenici, con la sua profonda conoscenza dell'arte figurativa e della medicina, ci guida in un affascinante percorso che esplora come questo valore possa manifestarsi e fiorire attraverso l'arte.
Attraverso l'analisi di opere di grandi maestri come Renoir, Manet, Raffaello e molti altri, l'autore ci invita a osservare con occhi nuovi i dettagli che rivelano gesti di empatia, compassione e solidarietà. La gentilezza, non solo come cortesia, ma come una forma di comunicazione profonda e intrinseca, emerge nelle rappresentazioni artistiche, offrendoci spunti per arricchire la nostra vita quotidiana e migliorare le relazioni umane.
Questo libro non è solo un viaggio estetico, ma un invito a riflettere su come la gentilezza, così evidente nell'arte, possa diventare un pilastro fondamentale delle nostre vite e della nostra società. Attraverso le parole e le immagini, Domenici ci mostra come l'arte possa essere un potente strumento per promuovere una maggiore apertura e comprensione reciproca, in un'epoca che ne ha tanto bisogno.
Casa editrice Aonia