La FNOMCeO rende nota la comunicazione dell'AIFA relativa all'utilizzo del farmaco LOJUXTA, richiamando i sanitari a porre attenzione alle misure di minimizzazione del rischio descritte nella Guida...
Tutte le news relative all'Ordine
Notizie dell'Ordine
Tutte le news relative all'Ordine
La FNOMCeO rende nota la comunicazione dell'AIFA relativa all'utilizzo del farmaco LOJUXTA, richiamando i sanitari a porre attenzione alle misure di minimizzazione del rischio descritte nella Guida...
Saranno le aziende sanitarie e ospedaliero-universitarie che li hanno in carico a chiamare i primi “super fragili” per la vaccinazione anti-Covid.
Con l’ultima fornitura da parte di Pfizer-BioNTech sono garantite almeno 30mila somministrazioni. Ogni medico di Medicina Generale può, quindi, prenotare sull'apposito portale regionale, fino alle ore 20 di venerdì 26 febbraio, da un minimo di 1 fiala (6 dosi) a un massimo di 3 (18 dosi).
La Fnomceo ha sottoscritto un Accordo Quadro relativo alla distribuzione della Polizza di responsabilità civile per l’attività di somministrazione vaccinale, con oneri diretti a carico dell’assicurato. I singoli operatori interessati possono aderire a condizioni particolarmente favorevoli.
“Il protocollo d’intesa firmato al Ministero della Salute fra le Regioni e i rappresentanti dei medici di famiglia apre, nei fatti, una nuova fase del piano vaccinale anti Covid”, sostiene il Presidente della FNOMCeO.
Chi ha fatto la preadesione deve prenotare il giorno e la data della somministrazione.